Ai sensi della normativa soprarichiamata sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti (ivi inclusi coloro che fanno parte di Ordini Religiosi della Chiesa Cattolica) residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 22 (di seguito ATS 22), che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari privati in possesso di
regolare contratto di lavoro, nell’ambito di un programma complessivo di assistenza domiciliare, predisposto dal Servizio Sociale di residenza, in accordo con le Unità Valutative Integrate per i casi di particolare complessità.
Possono presentare domanda:
a) l’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita;
b) i familiari (parente entro il 4° grado o affine entro il 2° grado), che accolgono l’anziano nel proprio nucleo o che si prendono cura dello stesso anche se non convivente;
c) il soggetto incaricato della tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore, curatore, amministratore di sostegno).
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, anche dal proprio domicilio, nel periodo di vigenza dell’apposito bando pubblico, attraverso la piattaforma telematica, al seguente link: https://ambitosociale22.sicare.it/sicare/benvenuto.php entro e non oltre il giorno 13/06/2025 alle ore 23:59 pena l’esclusione.
Per informazioni ed assistenza nella compilazione della domanda, l’utenza potrà rivolgersi:
- agli Uffici di Promozione Sociale e Servizi Sociali dei Comuni di: Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione,Venarotta oppure al numero 0736/298507
- all’ufficio URP del Comune di Ascoli Piceno previo appuntamento richiesto via email all’indirizzo: urp@comune.ap.it (con indicazione di un referente da ricontattare) oppure al 0736/298910